Passa al contenuto principale

4.22.5 - Funzioni ETL Ciclo Passivo

 


5.1 - Funzioni ETL Ciclo Passivo

 

 

Aggiorna Statistiche Acquistato B.I. Inizializza Statistiche Acquistato B.I.

Contenuti correlati
Rel. 6.2.3.0

 


12.1 - Funzioni ETL Ciclo Passivo: 12. Inizializza Statistiche Acquistato B.I.

Questa funzione permette di cancellare le Statistiche dell'Acquistato ed inizializzarle, in relazione ad un determinato periodo di tempo. La funzione è utile per le Ditte che iniziano a gestire le Statistiche B.I. ed hanno l'esigenza di recuperare i dati storici precedenti.

La funzione può essere eseguita solo se:
  • sulla Ditta è attivo il parametro
  • è stato generato il dall'apposita funzione del Magazzino

Contenuti correlati
Rel. 6.2.3.0

 


12.1 - Funzioni ETL Ciclo Passivo: 12. Aggiorna Statistiche Acquistato B.I.

Questa funzione effettua l'aggiornamento delle Statistiche B.I. relativamente ai dati dell'Acquistato; ai fini dell'aggiornamento, saranno elaborati i documenti immessi con Causale Magazzino avente A, C oppure N, ossia:
  • Fatture Acquisto
  • Fatture Attese
  • Resi a Fornitore
La funzione può essere eseguita solo se:
  • sulla Ditta è attivo il parametro
  • è stato generato il dall'apposita funzione del Magazzino

La funzione può essere eseguita anche in modalità batch, attraverso la .


Contenuti correlati

D10 Management

4.22 - Funzioni ETL

4.22.7 - Funzioni ETL Ciclo Attivo

 


7.1 - Funzioni ETL Ciclo Attivo

 

 

Marginalità Rapporto Cliente Aggiorna Statistiche Ordinato BI Aggiorna Statistiche Venduto BI Inizializza Statistiche Ordinato BI Inizializza Statistiche Venduto BI

Contenuti correlati


1.1 - Funzioni ETL Ciclo Attivo: 1. Marginalità Rapporto Cliente

Questa funzione consente di ottenere informazioni utili al calcolo del margine lordo, generato dal rapporto con il Cliente, considerando il margine lordo dei prodotti consegnati ed i costi direttamente imputabili al rapporto stesso.
Sono previste da menù le seguenti scelte:
1 - Aggiornamento
2 - Report

 

1 - Aggiornamento
La fase propedeutica alla generazione del report Marginalità è la funzione di Aggiornamento dei dati utili al calcolo del margine lordo.
Questa funzione infatti, provvede a determinare i seguenti campi:
  • Consegnato
    Ai fini del calcolo del Consegnato, saranno considerati tutti i Documenti di Vendita fatturati.
  • Reso
    Il calcolo del Reso è previsto solo per le Aziende del Settore Applicazione «Panifici».
  • Trasporti
    Ai fini del calcolo di questo dato, saranno considerati i movimenti di trasporto per i quali risulta emessa la Fattura di Trasporto.
  • Provvigioni
    Ai fini del calcolo di questo dato, saranno considerati i movimenti provvigioni che risultano confermati.
  • Approvvigionamento
    Ai fini del calcolo di questo dato, saranno considerati i Documenti di Acquisto e di Produzione.
  • Premi
    Sarà assunto dalla percentuale indicata sulla Convenzione del Cliente ed applicata sul Fatturato Netto.
Aggiornamento Marginalità Rapporto Cliente: videata di selezione
Aggiornamento Marginalità Rapporto Cliente: videata di selezione

 

2 - Report
Per generare il report Marginalità è richiesta l'impostazione dei seguenti parametri filtro:
  • Conto Consegna e/o Rapporto Contabile
  • Agente
  • Zona
  • Spedizioniere
  • Periodo
  • Riepilogo per Rapporto Contabile
Report Marginalità Rapporto Cliente: videata di selezione
Report Marginalità Rapporto Cliente: videata di selezione

Convalidati i suddetti parametri, sarà fornita a video la marginalità dei diversi Conti di Consegna o dei Rapporti Contabili, dipendentemente dalla selezione effettuata:

Report Marginalità Rapporto Cliente: visualizzazione data-grid
Report Marginalità Rapporto Cliente: visualizzazione data-grid

In corrispondenza di ciascun Conto è attivo un apposito pulsante , cliccando sul quale è possibile ottenere la situazione dettagliata per Articoli, per Settori, per Sottogruppi e per Mese. Inoltre, se il Conto selezionato è un Rapporto Contabile, è possibile visualizzare anche il dettaglio dei vari Conti Consegna.

Dopo aver selezionato i Conti da elaborare, mediante attivazione della check-box corrispondente, è possibile richiedere la generazione del report, semplicemente cliccando sull'apposito pulsante .


Contenuti correlati
Rel. 6.2.3.0

 


11.1 - Funzioni ETL Ciclo Attivo: 11. Inizializza Statistiche Ordinato B.I.

Questa funzione permette di cancellare le Statistiche dell'Ordinato ed inizializzarle, in relazione ad un determinato periodo di tempo. La funzione è utile per le Ditte che iniziano a gestire le Statistiche B.I. ed hanno l'esigenza di recuperare i dati storici precedenti all'attivazione.

La funzione può essere eseguita solo se:
  • sulla Ditta è attivo il parametro
  • è stato generato il dall'apposita funzione del Magazzino

Contenuti correlati
Rel. 6.2.3.0

 


12.1 - Funzioni ETL Ciclo Attivo: 12. Inizializza Statistiche Venduto B.I.

Questa funzione permette di cancellare le Statistiche del Venduto ed inizializzarle, in relazione ad un determinato periodo di tempo. La funzione è utile per le Ditte che iniziano a gestire le Statistiche B.I. ed hanno l'esigenza di recuperare i dati storici precedenti.

La funzione può essere eseguita solo se:
  • sulla Ditta è attivo il parametro Statistiche B.I.
  • è stato generato il dall'apposita funzione del Magazzino

Contenuti correlati
Rel. 6.2.3.0

 


11.1 - Funzioni ETL Ciclo Attivo: 11. Aggiorna Statistiche Ordinato B.I.

Questa funzione esegue l'aggiornamento delle Statistiche B.I. relativamente ai dati degli Ordini di Vendita.

La funzione può essere eseguita solo se:
  • sulla Ditta è attivo il parametro
  • è stato generato il dall'apposita funzione del Magazzino

La funzione può essere eseguita anche in modalità batch, attraverso la .


Contenuti correlati
Rel. 6.2.3.0

 


12.1 - Funzioni ETL Ciclo Attivo: 12. Aggiorna Statistiche Venduto B.I.

Questa funzione effettua l'aggiornamento delle Statistiche B.I. relativamente ai dati del Venduto; ai fini dell'aggiornamento, saranno elaborati i documenti immessi con Causale Magazzino avente compreso tra 0 e 9 oppure P, ossia:
  • Bolle e Fatture Vendita
  • Fatture Scontrinate
  • Ricevute fiscali
  • Note Credito Clienti
  • Scarico Corrispettivi
La funzione può essere eseguita solo se:
  • sulla Ditta è attivo il parametro
  • è stato generato il dall'apposita funzione del Magazzino

La funzione può essere eseguita anche in modalità batch, attraverso la .


Contenuti correlati

D10 Management

Gruppo funzioni 4.24

4.24.1 - Excarta: 1. Attività Svolte

 


1.1 - Excarta: 1. Attività Svolte

 

 

Andamento flotta

Contenuti correlati
Rel. 6.4.4.0

 


3.1 - Excarta - Attività Svolte: 3. Andamento Flotta

Il report generato da questa funzione permette di analizzare la situazione dei depositi viaggianti.

Modalità Operativa

Nella videata d'accesso alla funzione, è possibile impostare i seguenti campi:

Filiale
Impostando 0 (zero), saranno elaborate tutte le Filiali della Ditta.

Deposito viaggiante
È possibile indicare solo Depositi viaggianti (campo anagrafico valorizzato a 30).
Per visualizzare tutti i Depositi, impostare 0 (zero).

Articolo
Per l'eventuale selezione degli Articoli da elaborare, sono attivi i tasti funzione F6 (ricerca per Descrizione) ed F8 (ricerca per Codice). Lasciando a spazio, saranno elaborati tutti gli Articoli.

Stato Articoli
Impostare lo Stato degli Articoli da elaborare:
A = attivi
D = disattivi

 

NOTA

  •  

Lasciando a spazio il campo, Non sarà applicato alcun filtro sullo Stato degli Articoli.

Gruppo - Sottogruppo
Impostare il Gruppo degli Articoli da elaborare ed eventualmente anche il Sottogruppo.

Elabora periodo corrente e/o precedente
Attivare il check-box in corrispondenza del periodo da elaborare ed impostarne le date d'inizio e fine.

Causale «Reso conforme» - «Reso non conforme»
Il programma propone in automatico le Causali di magazzino per individuare i movimenti di reso conforme e non conforme.

Convalidando i parametri impostati, il programma visualizzerà l'elenco dei Depositi viaggianti elaborati e, per ciascuno di essi, saranno fornite le seguenti informazioni:
  • Quantità e Valore iniziale a prima del periodo (o periodi)
  • Quantità e Valore della merce caricata sul Deposito viaggiante nel periodo (o periodi)
  • Quantità venduta nel periodo (o periodi)
  • Fatturato lordo e netto
  • % di Sconto medio e Prezzo medio
  • Quantità e Valore della merce resa come conforme e non conforme
  • Quantità e Valore finale

Cliccando sul pulsante corrispondente ad un determinato Deposito viaggiante, le suddette informazioni si otterranno dettagliate per mese.

Per stampare il report, è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante . Nella window di selezione per la stampa, è prevista la possibilità di scegliere se stampare la Quantità o il Valore della movimentazione di magazzino.


Contenuti correlati

D10 Management

4.25 - Sales Force

4.25.1 - Sales Force: 1. Attività Svolte

 


1.1 - Attività Svolte

 

  Inquiry Visite e Contatti Inquiry Ordini Ricorrenti Inquiry Ordini Vendita

 


Contenuti correlati

 

 


1.1 - Sales Force Attività Svolte: 1. Inquiry Visite e Contatti

Dalla funzione d'Inquiry Visite e Contatti è possibile interrogare i reclami dei Clienti, registrati dagli Agenti attraverso la funzione Opera del modulo SFM - Sales Force Management.

Per interrogare i reclami, nella videata d'accesso alla funzione, è sufficiente attivare il check-box Solo reclami, il che consente la visualizzazione di un data-grid con le seguenti informazioni:
  • Data e Ora di registrazione del reclamo
  • Utente/Agente SFM che ha registrato il reclamo
  • Cliente
  • Codice reclamo
  • Priorità
  • Note relative ai reclami
  • Indirizzo e-mail a cui è stato inviato il reclamo
Nell'Inquiry Sintetica per Agente e Data, sono previste le seguenti colonne:
  • Km Perc., in cui sono riportati i Km percorsi calcolati dall'Agente per effettuare le Visite ai Clienti, come tracciate dalla funzione Opera del modulo SFM. Questa informazione è ottenuta grazie alla funzionalità geo-location di SBH.
  • Carburante, in cui è riportato il consumo stimato di carburante, calcolato in base al valore del campo LT carburante per 100 Km, presente nell'Anagrafica Agente
Sales Force Attività Svolte - Visite e Contatti
Sales Force Attività Svolte - Visite e Contatti

Contenuti correlati
Rel. 6.0.4.0

 


2.1 - Sales Force Attività Svolte: 2. Inquiry Ordini Ricorrenti

Questa funzione d'Inquiry permette di monitorare gli Ordini ricorrenti, gestiti da un qualunque Agente tramite SFM.

Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, è possibile impostare i seguenti parametri di filtro:

Utente
Questo campo permette di limitare l'interrogazione ad un singolo Utente oppure, impostando 0 (zero), considerarli tutti.

Periodo dal... al
Impostare il Periodo degli Ordini da interrogare.

Cliente
Indicare il Cliente intestatario degli Ordini da interrogare oppure, lasciando a 0 (zero) il campo, la selezione sarà estesa a tutti gli Ordini a prescindere dal Cliente.

Impostati i suddetti parametri, il programma visualizza - per Utente e per Data - i Clienti per i quali sono stati modificati gli Ordini da SFM.

Sales Force Attività Svolte: Inquiry Ordini ricorrenti
Sales Force Attività Svolte: Inquiry Ordini ricorrenti

Contenuti correlati
Rel. 6.0.4.0

 


3.1 - Sales Force Attività Svolte: 3. Inquiry Ordini Vendita

Questa funzione d'Inquiry permette di monitorare gli Ordini di Vendita, gestiti da un qualunque Agente tramite SFM.

Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, è possibile impostare i seguenti parametri di filtro:

Utente
Questo campo permette di limitare l'interrogazione ad un singolo Utente oppure, impostando 0 (zero), considerarli tutti.

Periodo dal... al
Impostare il Periodo degli Ordini da interrogare.

Cliente
Indicare il Cliente intestatario degli Ordini da interrogare oppure, lasciando a 0 (zero) il campo, la selezione sarà estesa a tutti gli Ordini a prescindere dal Cliente.

Impostati i suddetti parametri, il programma visualizza - per Utente e per Data - i Clienti per i quali sono stati modificati gli Ordini da SFM. Inoltre, cliccando sul pulsante in corrispondenza di un qualunque Ordine, si ottiene il dettaglio dello stesso per Gruppo e Sottogruppo Articoli; mentre cliccando sul pulsante posto sull'intestazione del data-grid, è fornita la situazione complessiva degli Ordini per Gruppo e Sottogruppo.

Sales Force Attività Svolte: Inquiry Ordini Vendita
Sales Force Attività Svolte: Inquiry Ordini Vendita

 

NOTA

  •  
Si presti attenzione alle seguenti colonne:
  • DataCon, in è fornita la data di prevista consegna indicata sull'Ordine
  • NumDoc e DataDoc, in cui sono indicati gli estremi del Documento di Consegna che ha evaso l'Ordine

Contenuti correlati
Rel. 6.0.4.0

 


3.1 - Sales Force Attività Svolte: 3. Monitoring Prezzi Competitors

Questa funzione permette d'interrogare i prezzi dei competitors, rilevati presso i Clienti, attraverso la procedura di Attività Forza Vendita del modulo SFM - Sales Force Management.

Modalità Operativa

I parametri di filtro per accedere all'Inquiry sono:

Utente
Indicare l'Utente/Agente che ha effettuato la rilevazione dei prezzi.

Competitor
Indicare il Competitor per il quale esaminare i prezzi.

Periodo di rilevazione prezzi

Solo Ultima Rilevazione
L'attivazione di questo flag permette di visualizzare solo i prezzi relativi ad un determinato Cliente/Articolo/Competitor.

Differenza Prezzo
L'attivazione di questo flag permette di visualizzare solo i prezzi dei Competitors, che risultano inferiori o superiori ai prezzi praticati dalla Ditta.

% - Valore Differenza Prezzo
Se l'Utente ha richiesto di visualizzare i prezzi dei Competitors, in questo campo deve essere impostata la Percentuale (o il Valore) di scostamento tra il prezzo del Competitor e quello praticato dalla Ditta. Il programma rileverà solo i Prezzi la cui differenza corrisponde alla Percentuale (o al Valore) indicata in questo campo.

Mediante un'apposita struttura ad albero, è possibile selezionare i Clienti presso i quali sono state effettuate le rilevazioni e, distintamente, gli Articoli d'interesse.

Con la convalida dei parametri impostati, si ottiene in un data-grid l'elenco delle rilevazioni effettuate e, per ciascuna di esse, sono forniti i seguenti dati:
  • Data della rilevazione
  • Utente/Agente che l'ha eseguita
  • Punto Vendita (Cliente) presso il quale è stata eseguita la rilevazione
  • Articolo
  • Prezzo al Pubblico rilevato per un determinato Articolo (in base alla codifica adottata dalla Ditta)
  • Differenza tra il Prezzo del Competitor e quello praticato dalla Ditta (espressa sia in percentuale che in valore)